THE CARTOON BARBER
The Barber of Seville for Manga music and drawings
Courtyard of the Rocca | P.le Marconi, 1 - Novellara (RE)
6 July, 9.30 pm
San Luigi Room | via Luigi Nanni, 14 - Forlì
July 8, 9.30 pm
Arena Shows | via Repubblica, 10 - Ozzano dell'Emilia (BO)
9 July, 9.30 pm
Il Barbiere a Fumetti was born from a musical idea: Vincenzo Gambaro's suite on the music of Rossini's Opera, arranged for wind orchestra.
In this musical version, Maestro Giocoli decided to combine the intricate story of Rosina , told by the unpublished drawings of the Japanese mangaka Tsukishiro Yūko.
Two apparently distant languages, united however by the story and the expressiveness.
The opera plunges into the contemporaneity of Japanese comics, the immediacy of the visual art is intertwined with the sound, giving back a new and original version of the work that can also speak to a young and contemporary audience.
The new arrangements that ATTI SONORI has produced for chamber orchestra have given life to a new score for 10 real parts , in which the work is stripped of the recitative parts and stages only the music, while the comics are projected onto a backdrop. scenographic and tell the story through the suggestion of the images.
A few short captions help to better understand the tangled history of the "Barber of Seville".
PROGRAMMA
26 MAGGIO
ore 18.30 | Voltone del Teatro del Baraccano
INAUGURAZIONE INSTALLAZIONE SAGOME AIDA - IL CORPO DELLE OMBRE
Montaggio delle opere e inaugurazione della mostra delle scenografie ispirate all’AIDA di Giuseppe Verdi, preparate dai ragazzi tra 11 e 13 anni, del Centro ET30 della Cooperativa CSAPSA2, guidati dalla scenografa Sandra Cavallini, durante il percorso l aboratoriale che metteva a confronto culture, geografie e sensibilità.
27 MAGGIO
ore 17 e ore 19 | Voltone del Teatro del Baraccano
RESTITUZIONE AIDA COMMUNITY DANCE LAB
Esito del percorso laboratoriale, a cura di MUVet, che ha l’obiettivo di far risuonare i portici e il voltone del Baraccano con un'AIDA nuova, passando dal corpo e il dialogo tra generazioni che danzano insieme. Se l’Aida è famosa per lo sfarzo delle scenografie, nel laboratorio di comunità si lavorerà - al contrario - sull’intimità dell’umano, nelle sue varie sfaccettature e si cercheranno spunti di riflessione sulle dinamiche sociali che pure attraversano l’opera.
I partecipanti al laboratorio saranno accompagnati al pianoforte da Eleonora Beddini.
28 MAGGIO
ore 21 | Teatro del Baraccano
AIDA, la musica danza nella sabbia
La monumentale opera AIDA, nella versione in musica dell’Orchestra del Baraccano, non chiede forzature spettacolari in scena, né spazi colossali o grandiosità scenografiche.
Ecco che anche gli elefanti potrebbero smettere di marciare, lasciando spazio stupiti e commossi al dramma umano tra vinti e vincitori, in guerra e in amore. Ritroviamo il soffocante gigantismo voluto da Giuseppe Verdi e l’effetto schiacciante sull’anima dei giovani protagonisti, nell’originale riduzione e nell’arrangiamento per organico strumentale a dieci parti reali, nello stile impetuoso del direttore Giambattista Giocoli, nei versi detti e sussurrati da Sandra Cavallini, nella voluta irregolarità metrica del libretto di Antonio Ghislanzoni.
Accenti lirici, tratti trionfali e improvvise sospensioni svelano le delicate profondità dell’opera. Una riduzione e arrangiamento che cercheranno, pur senza i cantanti, di restituire la potenza drammaturgia e sinfonica di quest’Opera e di far arrivare la sua profonda intimità di sentimenti e musicalità, oltre ai momenti maestosi e grandiosi ispirati dalla magnificenza della civiltà egizia.
Contrariamente alla tradizione predominante, che l’ha resa famosa principalmente per lo sfarzo delle scenografie, si vuole presentare quindi una lettura innovativa, incentrata sulla profonda intimità di sentimenti e riflessioni sulle dinamiche sociali.
ORCHESTRA DEL BARACCANO
director Giambattista Giocoli
Francesco Fagioli flute
Stefano Franceschini first clarinet | Mirco Ghirardini second clarinet
Luca Piovesan accordion
Giulia Ginestrini bassoon (6 July) | Umberto Codecà bassoon (8 and 9 July)
Imerio Tagliaferri first horn | Benedetto Dallaglio second horn
Fabio Codeluppi trumpet | Valentino Spaggiari trombone
Gianluigi Paganelli bass tuba
Tsukishiro Yūko manga drawings
conceived by Giambattista Giocoli
musical arrangements Fabio Codeluppi and Giambattista Giocoli
digital coloring Michele Cerone
I concerti rientrano nel progetto "VoltONE, Orchestra Need Experience. Il benessere del suono nelle dinamiche attive di comunità", Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014 - 2020 REACT EU asse 7 azione 7.1.1, finanziato dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.