Courtyard of the Rocca | P.le Marconi, 1 - Novellara (RE)
6 July, 9.30 pm
San Luigi Room | via Luigi Nanni, 14 - Forlì
July 8, 9.30 pm
Arena Shows | via Repubblica, 10 - Ozzano dell'Emilia (BO)
9 July, 9.30 pm
THE CARTOON BARBER
Il Barbiere a Fumetti was born from a musical idea: Vincenzo Gambaro's suite on the music of Rossini's Opera, arranged for wind orchestra.
In this musical version, Maestro Giocoli decided to combine the intricate story of Rosina , told by the unpublished drawings of the Japanese mangaka Tsukishiro Yūko.
Two apparently distant languages, united however by the story and the expressiveness.
The opera plunges into the contemporaneity of Japanese comics, the immediacy of the visual art is intertwined with the sound, giving back a new and original version of the work that can also speak to a young and contemporary audience.
The new arrangements that ATTI SONORI has produced for chamber orchestra have given life to a new score for 10 real parts , in which the work is stripped of the recitative parts and stages only the music, while the comics are projected onto a backdrop. scenographic and tell the story through the suggestion of the images.
A few short captions help to better understand the tangled history of the "Barber of Seville".
ORCHESTRA DEL BARACCANO
director Giambattista Giocoli
Francesco Fagioli flute
Stefano Franceschini first clarinet | Mirco Ghirardini second clarinet
Luca Piovesan accordion
Giulia Ginestrini bassoon (6 July) | Umberto Codecà bassoon (8 and 9 July)
Imerio Tagliaferri first horn | Benedetto Dallaglio second horn
Fabio Codeluppi trumpet | Valentino Spaggiari trombone
Gianluigi Paganelli bass tuba
Tsukishiro Yūko manga drawings
conceived by Giambattista Giocoli
musical arrangements Fabio Codeluppi and Giambattista Giocoli
digital coloring Michele Cerone
Arvo Pärt (1935 - )
Spiegel im Spiegel
Antonio Vivaldi (1679 - 1741)
Concerto in Re Magg RV 93 per chitarra e fisarmonica
Allegro - adagio - allegro
Béla Bartók (1881 – 1945)
Danze Rumene
John Cage (1912 - 1992)
Dream
Astor Piazzolla (1921 - 1992)
Bordel 1900 - Cafè 1930 - Nightclub 1960
da Histoire du Tango
Prima del concerto sarà presentata la graphic novel Bartali. Dalla giusta parte dell’illustratore bolognese Matteo Matteucci, pubblicato dalla casa editrice Minerva.
A 10 anni dalla nomina a Giusto tra le Nazioni dallo Stato di Israele, questa graphic novel vuole raccontare Gino Bartali nella maniera più completa possibile. Una vita vissuta con audacia, genuinità e determinazione che, pedalata dopo pedalata, ha condotto il Campione a diventare un vero Eroe.
La passione per la bicicletta e quel suo innato talento lo hanno portato a diventare uno dei campioni immortali della storia del ciclismo. Il suo altruismo e la sua tempra forte lo hanno condotto a mettere a rischio la propria vita per aiutare chi, in periodo di guerra e di leggi razziali, aveva più bisogno.
I trofei vinti in sella alla bicicletta e le sfide memorabili con i grandi campioni del suo tempo ci portano alla mente una delle più grandi Leggende ciclistiche di tutti i tempi. La sua storia familiare, l’intensa fede religiosa e la coraggiosa imprudenza, che gli ha permesso di salvare la vita a molti ebrei durante la Seconda guerra mondiale, ci consentono di ricordare anche l’Uomo.
Testi introduttivi di Gioia Bartali, Adam Smulevich e Vincenza Maugeri.
Matteo Matteucci (Bologna, 1974) è illustratore e autore di graphic novel.
Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, assistito con una borsa di studio dal Collegio Artistico Venturoli dal 1994 al 2001, attualmente è insegnante di discipline pittoriche presso il Liceo Artistico “Arcangeli” di Bologna.
Per Minerva ha pubblicato Arpad Weisz e il Littoriale (2017), che ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali il secondo posto al Premio Coni per la saggistica e il Premio Selezione Bancarella Sport 2018, e ha disegnato le tavole di Bologna Soccer (2011), Renata Viganò, con parole sue (2018), La maglia verde del Bologna (2019) e Per sempre giovani. Salvemini 1990: una strage senza colpevoli (2021).
Insieme a Franco Ossola ha realizzato il romanzo illustrato Il Grande Torino (2019), la sua prima esperienza granata.
Tra le altre cose, il progetto dedicato ad Arpad Weisz è stato esposto al Memoriale della Shoah di Milano (Binario 21) nel 2019.
BIGLIETTERIA
intero 12€
ridotto 10€ riduzioni under 30, over 65, card Cultura
ridotto 5€ under 18
Aperitivi a cura di Oui in cucina
ATTI SONORI fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.