ALL'OPERA!
symphonies and interludes taken from the most famous Operas of the Italian tradition
The concert includes the performance, with original arrangements for Chamber Orchestra, of symphonies, preludes and interludes taken from the most famous Operas of the Italian tradition.
From Bellini's Norma to Verdi's Forza del Destino, passing from Puccini's Manon Lescaut to the famous opening symphony of Rossini's Barbiere di Siviglia and again to the interludes of Mascagni's Cavalleria Rusticana and Leoncavallo's Pagliacci, and other popular interludes and symphonies of the Italian tradition.
The Baraccano Orchestra will be involved in this project in a chamber formation with 8 orchestral players with real parts.
The orchestral arrangements are by Lorenzo Meo.
LA MASCHERA- CONFERENZA/LABORATORIO
seminario teorico- pratico di approfondimento sulla maschera a cura dell’attore e regista Marco Sgrosso.
Il linguaggio della maschera, il corpo che parla.
Un approfondimento della tradizione della commedia dell’arte, attraverso la dimostrazione pratica della caratterizzazione del personaggio, con l’accentuazione dei suoi pregi e dei suoi difetti, sfruttando l’oggetto maschera.
Con la maschera tutti i codici di comunicaizone vengono sovvertiti ed è il corpo che diventa il principale mezzo espressivo.
LA MUSICA- PROVE APERTE “A LEGGIO”
condotte dal M° Giambattista Giocoli
L’Orchestra del Baraccano apre le porte al pubblico, offrendo la possiblità di assistere alle proprie prove, con una particolare modalità: stando seduti al fianco dei musicisti.
Un’immersione nella musica a tutto tondo, con la possibilità di stare “dentro la musica”, seguire la concertazione del Direttore e
percepire le dinamiche interne ad un’orchestra.
CONCERTO TEATRALE
La musica dal Conservatorio di Napoli e le commedie del 1700 della Biblioteca Nazionale di Napoli con protagonista Pulcinella, furono gli elementi che stimolarono la creazione ad Igor Stravinskij delle musiche del balletto Pulcinella (1919-1920), ispirato all’omonima opera di Pergolesi, musicista tra gli esponenti più importanti della Scuola Musicale Napoletana.
Negli stessi anni Ottorino Respighi, grande appassionato di musica antica, arrangiava le Antiche Arie e Danze per liuto, una raccolta di danze popolari del ‘500 e del ‘600 e il pensiero va immediatamente all’epoca della nascita della commedia dell’arte, alla maschera e dunque al nostro Pulcinella.
Il concerto teatrale PULCINELLA all’improvviso! comprende le musiche di Respighi, nella versione originale per ensemble e direttore e il Pulcinella di I. Stravinskij, anche queste arrangiate per ensemble.
PULCINELLA, TRA CIELO E INFERNO
Pigro, volubile e incostante, furbo ma anche stupido, intrigante, goloso e bugiardo, allegro e funereo, rudemente maschio ma intriso di femminilità,
angelo e demonio, bonario e crudele, rassegnato e ostinato, comico e tragico, infedele, affamato e disperato, infiniti sono gli appellativi che si addicono a questa maschera straordinaria, sospesa tra il bianco candido dell’abito e il nero minaccioso del volto.
Pulcinella, figlio della Luna e della Notte, originario di Acerra e inventato agli albori del Seicento dal famoso attore Silvio Fiorillo, che forse si ispirò al contadino Puccio D’Aniello da cui forse deriva il nome. La maschera di Pulcinella possiede una caratura inquietante e misteriosa, collegata all’uovo da cui si affaccia alla vita il ‘pulicinello’.
È la dimensione più profonda e primordiale che ci interessa esplorare nel lavoro in maschera, che dai tempi più antichi svela e rivela le inquietudini, le fragilità e il bisogno vitale di libertà dell’uomo contemporaneo.
Marco Sgrosso
BARACCANO ORCHESTRA
conductor Giambattista Giocoli
piano
accordion
flûte and piccolo
bassoon
trumpet
cello
double bass
horn
arrangement by Lorenzo Meo
organizational direction Nella Belfiore
ALL'OPERA!
Sinfonia dalla Norma by Vincenzo Bellini
Preludio da La Traviata by Giuseppe Verdi
Preludio da Aida by Giuseppe Verdi
Ouverture dal Don Pasquale by Gaetano Donizetti
Intermezzo da L'Amico Fritz by Pietro Mascagni
Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana by Pietro Mascagni
Sinfonia da Il Barbiere di Siviglia by Gioacchino Rossini
Intermezzo da I Pagliacci by Ruggero Leoncavallo
Intermezzo dalla Manon Lescaut by Giacomo Puccini
Sinfonia da La Forza del Destino by Giuseppe Verdi
BARACCANO ORCHESTRA
The Baraccano Orchestra was born within the activities of the Theater of Baraccano in Bologna, where a production and research project on chamber music theater is carried out.
It was founded in 2013 and is directed by its artistic director Giambattista Giocoli.
The Orchestra has produced numerous musical theater shows, both independently and in co-production and collaboration with the Teatro Comunale of Bologna, BSMT productions and the University of Bologna.
Productions include: musicals A Little Night Music and Sweeney Todd by Stephen Sondheim, the show Histoire du soldat by Igor Stravinskij, the projects All'Opera!, symphonies, intermezzos and overtures of the Italian Opera, and 4th Gustav Mahler, the Mahler's fourth symphony, arranged for chamber orchestra.
In 2017 the Orchestra realized the following project: Popular Songs, with soloist Cristina Zavalloni, a new Histoire du soldat with the voice of Ivano Marescotti and The Barber in comics, the Rossini's Barber of Sevilla with music, animation and Manga drawings of Tsukishiro Yuko, an internation coproduction with Japan.
In 2021 it will be the center of events of the Respighi project, a project on the musician and composer Ottorino Respighi and of Progetto Kafka. In 2022 it was the fulcrum of the PON VoltONE project on AIDA, a reduction of G. Verdi's Opera for ensemble and speaking voice. In 2022, with the RESPIGHI suite program, it toured the Czech Republic and Poland, in 2023 in Hungary and in 2024 in Croatia for the 70th edition of the Split Summer Festival.
GIAMBATTISTA GIOCOLI
Born in 1976 in Matera, initially a clarinetist, he studied clarinet in his hometown and later graduated from the Bologna Conservatory. As an instrumentalist he studies with Perrone, Quarenghi, Tirincanti, Pay and Carbonare, immediately starting an intense concert activity in Italy and abroad.
Performs recordings for Italian and foreign radio stations, recording various CDs of classical and contemporary music. For 10 years he collaborates with the lyrical and symphonic seasons of the Orchestra of the Teatro Comunale in Bologna with which he performs multiple tours in Italy and abroad.
He has collaborated with the FontanaMIX Contemporary Music Ensemble of Bologna and with the Sentieri Selvaggi of Milan ensemble, with a concert activity in Europe and Asia.
In 2013 he made his debut as a conductor in the production of American Musicals and in the same year he founded the Orchestra of the Baraccano, with which he produced chamber music theater projects and symphonic projects that he still toured. Since 2015 he has worked as a guest conductor with the Orchestra of the Toscanini Foundation in Parma and since 2017 with the Rossini Symphony Orchestra of Pesaro. In 2018 he also began working with the Lucana Orchestra Foundation and the Virtuosi of the Italian Opera.In 2022, with his Orchestra he toured Poland and the Czech Republic, in 2023 in Hungary and in 2024 in Croatia.He is the art director of the Teatro del Baraccano in Bologna and of the research and production project of musical theater ATTI SONORI in Bologna.
ORCHESTRA DEL BARACCANO
L'Orchestra del Baraccano nasce all'interno delle attività del Teatro del Baraccano di Bologna, dove viene realizzato un progetto di produzione e ricerca sul teatro musicale da camera: ATTI SONORI.
È stata fondata nel 2013 ed è diretta dal suo direttore artistico Giambattista Giocoli e ha prodotto numerosi spettacoli di teatro musicale.
L’obiettivo dell'Orchestra è suonare, con formazioni per orchestra da camera, opere musicali originariamente composte per grandi orchestre, producendo nuove partiture suonate "a parti reali”.
Tra le produzioni ricordiamo: lo spettacolo L’histoire du Soldat di Igor Stravinskij; 4th Gustav Mahler, la Quarta sinfonia di Mahler, arrangiata per orchestra da camera; il progetto All’Opera!, sinfonie, intermezzi e ouverture dell’Opera lirica italiana ed i musical A Little Night Music e Sweeney Todd di Stephen Sondheim.
Nel 2017 ha realizzato Popular songs, con solista Cristina Zavalloni; un nuovo L’histoire du soldat con la voce recitante di Ivano Marescotti ed Il Barbiere a Fumetti, "Il Barbiere di Siviglia" per musica, animazioni e fumetti Manga. Nel 2019, in occasione del 100 anni della nascita del Bauhaus, ha prodotto il concerto IMMUTEA 1919, in collaborazione con Bologna Design Week.
Nel 2021 ha registrato il CD RESPIGHI suite, nell’ambito del Respighi project, un progetto sul musicista e compositore bolognese Ottorino Respighi e ha realizzato il concerto teatrale Kafka, Lettere a Milena.
Nel 2022 è stata il fulcro del progetto PON VoltONE su AIDA, una riduzione dell’Opera di G. Verdi per ensemble e voce recitante. Sempre nel 2022, con il programma RESPIGHI suite, è stata in tournée in Repubblica Ceca e Polonia, nel 2023 in Ungheria e nel 2024 in Croazia.
L’Orchestra per la sua attività di produzione e distribuzione è sostenuta regolarmente dal Comune di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna.